prev next
Mangiatoia & Mangiatoria
  • Home
  • L'Evento
    • Il Progetto
    • Scheda Evento
    • Palma Campania
  • Il Programma
  • Il Presepe
    • Le Origini del Presepe
    • Il Presepe Napoletano
    • Il Presepe è Napoli
    • La Mangiatoria
  • Le Eccellenze
    • Prodotti DOP
    • Prodotti Tradizionali
  • Gallery
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
  • Blog
  • Contatti

13 | 14 | 15
dicembre 2019
ore 18:00 - 23:00

PALAZZO COMUNALE
Palma Campania (NA)

Viaggio attraverso il PRESEPE NAPOLETANO alla scoperta dei prodotti tipici della Regione Campania.

Home

Gli Antichi Mestieri nel Presepe Napoletano

  • freccia  Acquaiolo

  • freccia  Baccalajuolo

  • freccia  Cafettiere

  • freccia  Capera

  • freccia  Castagnaro

  • freccia  Ceuzaro/Fragolaro

  • freccia  Ciabattino

  • freccia  Franfellicaro

  • freccia  Fruttajolo

  • freccia  Furnaro

  • freccia  Lavannara

  • freccia  Maccarunaro

  • freccia  Maruzzaro

  • freccia  Mellunaro

  • freccia  Pisciavinolo

  • freccia  Pizzaiuolo

  • freccia  Pulezzastivale

  • freccia  Semmentaro/Nocellara

  • freccia  Sorbettaro

  • freccia  Tavernaro

  • freccia  Turrunaro

  • freccia  Ugliararo

  • freccia  Vaccaro

  • freccia  Varrecchiaro

  • freccia  Venditore di Capitone

  • freccia  Zeppularo

  • freccia  Zampugnari

La Processione del Popolo della Pace a Roma, la Processione dei Diecimila a Napoli, cosa sta succedendo su Humanity 1 e altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 5 novembre 2022 con le notizie più importanti del telegiornale delle 19:30. Centomila persone hanno marciato oggi a Roma chiedendo un cessate il fuoco immediato in Ucraina. In processione dalle Unioni Confederali alla base, il mondo cattolico, dagli Scout agli Acli, dalla Comunità di Sant'Egidio ai Cattolici di base. E ancora la rete del disarmo con Urgence, Amnesty e le varie associazioni pacifiste. Più di 600 associazioni hanno seguito l'appello europeo per la pace "Silencing the Guns". In piazza San Giovanni anche Enrico Letta e Giuseppe Conte. Intanto, a Milano, Carlo Calenda ha chiesto una controprotesta con lo slogan "Onore all'Ucraina". E soprattutto una prova generale per le prossime elezioni regionali: in gioco anche Letizia Moratti e Carlo Cottarelli. A Napoli, decine di migliaia di persone, chiamate dal movimento napoletano della disoccupazione e dei disoccupati e dal collettivo Gkn, hanno manifestato dietro il cartello "Insorgiamo" contro la guerra e l'alto costo della vita. Navi umanitarie in mare: nelle prossime ore avrà luogo un'ispezione di Humanity 1 da parte delle autorità italiane.

"Non equidistante, ma equidistante dai popoli"

(di Alessandro Braga)

Se doveva esserci una risposta, e doveva esserci, allora c'era. Il popolo della pace è sceso in piazza oggi, compatto e diversificato come sono. All'evento, lanciato dalla rete Europe for Peace, hanno preso parte circa 600 associazioni. Dai sindacati confederali di base, al mondo cattolico, dagli scout ad Acli, dalla Comunità di Sant'Egidio ai cattolici di base. E ancora la rete del disarmo con Urgence, Amnesty e le varie associazioni pacifiste. C'erano anche partiti, dal Movimento 5 Stelle alla cosiddetta Sinistra Radicale, che hanno attraversato parte del Pd, divisi sulla scena e divisi sull'importanza delle varie manifestazioni di oggi. Non lo era, ma c'erano le sue parole nascoste, il Papa, l'unico leader mondiale che da mesi si batte per la pace in un isolamento virtuale. Dal palco, gli interventi, numerosi e serrati, con un filo conduttore: la politica deve riappropriarsi del suo ruolo a tutti i livelli prima che sia troppo tardi. Tra coloro che hanno marciato, uomini e donne, ragazze e ragazzi, giovani e meno giovani, alcuni dei primi manifestanti a stare in piazza da decenni si preoccupano della bomba atomica. Una preoccupazione pre-politica unita alla logica di chiedere la fine immediata del conflitto. E una chiara condanna dell'aggressione russa. Una risposta non troppo indiretta alle tante polemiche che accompagnano chi scende in piazza per la pace. Non equidistanti, dicono, ma equidistanti. Equivalenti dei popoli, ucraini e russi, vittime della guerra.

A Milano la resa dei conti del Terzo Polo di Calenda

Un presidio a favore di Kiev con gli slogan "slavi ucraini", "Onore dell'Ucraina", ma soprattutto tour de force per il Terzo Polo, che intende tentare alle prossime elezioni di conquistare la presidenza del leader della Lombardia in la regione. L'Arco della Pace è il punto d'incontro milanese voluto da Calenda e Renzi. Questo è il posto per coloro che non si identificano con coloro che hanno iniziato oggi la protesta per la pace a Roma. Oltre alla leader della campagna Letizia Moratti, alla prima apparizione pubblica dopo l'uscita dalla giunta c'erano alcune centinaia di persone in una lite con il leghista Fontana Nord, ma anche Carlo Cottarelli, eletto economista dal Pd. . in Parlamento, ma questa potrebbe essere un'altra carta che Calenda sta giocando per insidiare il centrosinistra e cercare una presidenza centrista al Pirellone. /r/nSono emersi anche altri esponenti del Pd, come il commissario Pierfrancesco Maran, che ha anche ambizioni di presidenza regionale, e il plenipotenziario di Calenda in Lombardia, l'ex ministro di Forza Italia Maria Stella Gelmini. Dal palco sono intervenuti i big, guidati dai rappresentanti della comunità milanese ucraina, che hanno respinto ogni speculazione per la pace o un cessate il fuoco fino a quando la Russia non tornerà ai confini del 1990 e non restituirà non solo tutto il Donbass, ma anche la Crimea all'Ucraina. Nel regno della resistenza, non della resa, insiste Calenda. Non sono mancate ovviamente le firme del quotidiano Il Foglio, che da giorni promuove questo appuntamento e si oppone a chi, secondo loro, vuole solo "la capitolazione di Zelensky".

A Napoli la manifestazione contro la guerra ei prezzi alti

Con l'appello "Insorgiamo", circa diecimila persone hanno manifestato oggi a Napoli contro la guerra ei prezzi alti. Il corteo, partito nel primo pomeriggio da piazza Garibaldi, si è recentemente concluso davanti al municipio, sulla cui facciata sono state proiettate scritte e immagini con gli slogan della manifestazione. Alcuni conti e dichiarazioni dei redditi sono stati bruciati durante la protesta, che chiedeva guerra, prezzi elevati e politiche di protezione ambientale. La giornata è stata organizzata dalle associazioni dei disoccupati napoletani e dai lavoratori della Gkn con il sostegno di Fridays for Future. Abbiamo chiesto a Dario Salvetti del collettivo di fabbrica Gkn una storia e una nota della giornata

https://www.radiopopolare.it/wp-content/uploads/2022/11/SALVETTI-19.30-NAPOLI-diana.mp3 Nelle prossime ore le autorità italiane verificheranno Humanity 1

(di Diana Santini)

Nelle prossime ore è prevista un'ispezione da parte delle autorità italiane della nave Humanity 1 della Ong "Sos Humanity". Obiettivo del governo (il nuovo decreto annunciato ieri sera e firmato dal ministro dell'Interno, Infrastrutture e Difesa) è verificare le condizioni dei 179 naufraghi a bordo e separare le donne e i bambini fragili da coloro che non sono considerati tali . applicare. Secondo il decreto, il primo sbarcherà, gli altri dovranno rientrare in acque internazionali. La Ong ha già risposto che tutti i naufraghi sono in cattive condizioni di salute e hanno bisogno di aiuto. L'invito a sbarcare tutti, non solo quelli a bordo della Sos Humanity, ma anche gli altri 800 migranti a bordo delle altre tre navi in attesa di scalo, è stato ripetuto durante la protesta a Roma. Abbiamo chiesto a Gregorio de Falco, ex comandante ed ex senatore, cosa dicono le regole e come superare la situazione attuale

https://www.radiopopolare.it/wp-content/uploads/2022/11/DE-FALCO-19.30-MIGRANTI-NAVI-diana.mp3 POTREBBERO PIACERTI ANCHE tutte le trasmissioni Doppio_Acca

Dal 2011 è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'hip-hop.

Jailhouse Rock

Suoni, attori e interpreti del mondo carcerario Jailhouse Rock è un programma in onda su Radio Popolare e…

C'è del buono

Il settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare Cucina, gastronomia, cosa mangiamo... hanno un ruolo fondamentale nella vita...

/r/n Dammi riparo

I suoni dell'architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

Psicoradio

Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006 ed è il risultato della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Usl di...

musica mondiale

Musiche dal mondo è un programma che si inserisce nella lunga tradizione della world music di Radio Popolare -...

La Processione del Popolo della Pace a Roma, la Processione dei Diecimila a Napoli, cosa sta succedendo su Humanity 1 e altre notizie della giornata

Programma Evento

13-14-15 Dicembre 2019 - Dalle ore 18:00 alle ore 23:00 - Palazzo Comunale

IMG programma evento 610x950 01
IMG programma evento 610x950 02
IMG programma evento 610x950 03
  • botteghe del gusto

    Le Botteghe del Gusto

    Stand di aziende e associazioni di Palma Campania, con prodotti tipici della tradizione natalizia in degustazione e vendita.

  • racconti dal presepe

    RACCONTI DAL PRESEPE

    Passeggiate guidate nella Corte del Palazzo Comunale tra le botteghe del gusto a cura dell’Associazione Teatrale Gulliver.

  • gustando il buono

    GUSTANDO IL BUONO

    Laboratori d’informazione e di degustazione su prodotti tipici campani a cura dell’Associazione Culturale Terre di Campania.

  • mani in pasta

    GUSTANDO PALMA CAMPANIA

    Laboratori d’informazione e di degustazione sulle eccellenze di Palma Campania a cura del Green Bar e della Babberia Ai Tre Pini.

  • aranciamo

    RICONOSCERE CIÒ CHE CI NUTRE

    Frutta fresca e frutta secca. Laboratori d’informazione e di degustazione tenuti dalla Dott.ssa Elena Peluso - Nutrizionista.

  • animazione e creativita

    ANIMAZIONE E CREATIVITÀ

    Laboratori creativi, a cura di Le Creazioni di Liber Art, dove i bambini vivranno esperienze in cui la fantasia potrà trovare pieno sfogo.

  • camera

    MOSTRA FOTOGRAFICA

    Storie di Cibo e di Territori a cura dell’Associazione Buona Palma Campania.

Il Gusto sul Presepe

Il Presepe Napoletano, il luogo dove l’arte abbraccia la tradizione popolare, l’artigianato d’autore incontra i prodotti della terra, il mangiare diviene cultura.

  • Presepe 1
  • Presepe 10
  • Presepe 2
  • Presepe 3
  • Presepe 4
  • Presepe 5
  • Presepe 6
  • Presepe 7
  • Presepe 8
  • Presepe 9

Modal title

propertyimg

Palma Campania

Palma Campania ai piedi del Monte S. Angelo, all'estremità orientale dell'agro Nolano, fra i torrenti Lagno di Moschiano e Lagno di Somma, è un crocevia che congiunge Avellino, Caserta e Salerno.

UNA VISITA A PALMA

Palma Campania fa da specchio alla sua storia, numerose infatti sono le occasioni per farne esperienza addentrandosi per le vie della città e per le località nei suoi dintorni.
leggi tutto ...

  • icon

    Acquedotto Augusteo

    In località Ponte Tirone è possibile ammirarne i resti, l’opera più imponente edificata dai romani in Campania.

  • icon

    Palazzo Aragonese

    A pochi metri da Piazza De Martino si erge il quattrocentesco palazzo, che fu residenza di Re Alfonso d’Aragona e dei suoi discendenti.

  • icon

    Chiesa Madre di San Michele Arcangelo

    Di origine medievale, è il luogo ove si venera San Biagio di Sebaste protettore secolare di Palma Campania.

palazzo aragonese

SEDE DELL'EVENTO

Press

Tutte le ultime news, i comunicati stampa, i commenti, i pareri e le opinioni intorno alla nostra rassegna.

  • A Palma Campania grande affluenza di pubblico per la seconda edizione di Mangiatoia & Mangiatoria che si è conclusa lo scorso 15 dicembre 2019
    A Palma Campania grande affluenza di pubblico per la seconda edizione di Mangiatoia & Mangiatoria che si è conclusa lo scorso 15 dicembre 2019 Dicembre 18, 2019

    L’evento, un viaggio attraverso il Presepe napoletano alla scoperta dei prodotti tipici della regione Campania, è stato un indimenticabile incontro tra sapori, arte presepiale, musica, danze, divertimento e anche tanta solidarietà.

  • “Mangiatoia & Mangiatoria” e l’Istituto Alberghiero di Striano - Terzigno: il viaggio nel passato che incontra le nuove generazioni
    “Mangiatoia & Mangiatoria” e l’Istituto Alberghiero di Striano - Terzigno: il viaggio nel passato che incontra le nuove generazioni Dicembre 18, 2019

    “Mangiatoia & Mangiatoria”, evento tenutosi il 14 e 15 dicembre 2019 presso il Palazzo comunale di Palma Campania, è l’appuntamento annuale con la riscoperta dei sapori tradizionali attraverso le botteghe del Presepe napoletano.

Dove Siamo

Palazzo Comunale

Via Municipio - 80036 Palma Campania (NA)

Cell. : 338 5081943

Email : [email protected]


Date Evento

13 | 14 | 15 dicembre 2019

dalle ore 18:00 alle ore 23:00

Invia un messaggio

joomfreak Copyright © 2022 . Powered by Kreatif

 

SEGUICI SUI SOCIAL
____

Abbiamo aperto questo canale di comunicazione per condividere informazioni utili riguardo l'evento.

logo facebook
 
 

 

logo mem

 

La rassegna Mangiatoia e Mangiatoria nasce da un’originale idea di Giuseppe Ottaiano, viaggiatore del buono e del bello della regione Campania,
condivisa e accolta dall’amministrazione comunale di Palma Campania e in modo particolare dal Sindaco Nello Donnarumma e dagli assessori alla Cultura Elvira Franzese e alle Attività produttive Luigi Albano.

Le foto, presenti in questo sito web, sono di proprietà della Sema, agenzia di comunicazione.
Esse sono state realizzate presso il laboratorio artistico di Marco Ferrigno, maestro del pastore in terracotta con sede in Via S. Gregorio Armeno, 8 - 80138 Napoli.


loghi enti

 

 Copyright © 2022 - Mangiatoia & Mangiatoria   |   Cookie Policy   |   Privacy   |   Credits